Trasporti Pneumatici

Il sistema di trasporto pneumatico in fase densa è composto dal serbatoio propulsore e dalla linea di trasporto o tubazione.

Il serbatoio propulsore viene riempito della polvere, granulo, o scaglia da trasportare dopodichè viene messo in pressione generalmente da 1 a 6 bar a seconda di quelle che dovranno essere le performance dell’impianto; raggiunta la pressione necessaria la valvola di scarico viene commutata e il prodotto comincia il percorso lungo la tubazione di trasporto.

Durante la fase di trasporto, per evitare la formazione di tappi di materiale lungo le tubazioni, il ns. sistema, ove necessario, prevede la fluidificazione delle tubazioni in corrispondenza dei punti a rischio, oppure tramite un sistema di fluidificazione, posizionato nella prima parte di tubazione dopo lo scarico del serbatoio propulsore che genera getti d’aria che determinano all’ interno della tubazione intervalli di aria e materiale che consentono al prodotto di fluidificarsi e quindi di non incorrere in intasamenti.

Il sistema è automaticamente gestito da un quadro elettrico con logica a PLC ed uno pneumatico.

I vantaggi del trasporto pneumatico in fase densa, si evidenzaino principalmente sulle lunghe distanze.

I sistemi di trasporto pneumatico muovono il prodotto a basse velocità prevenendone o riducendone la degradazione e limitando l’abrasione di tubazioni di trasporto, delle valvole deviatrici, delle curve; è quindi un grande vantaggio per la movimentazione di materiali relativamente delicati o abrasivi.
La velocità di trasporto aumenta in modo proporzionale con l’avanzare lungo la linea, la pressione invece diminuisce progressivamente man mano che il prodotto si avvicina alla fine della tubazio ne di trasporto.

I sistemi di trasporto pneumatico GUCON possono essere costruiti in acciaio al carbonio o in acciaio INOX.

Noi della GUCON studiamo i ns. sistemi ed impianti affinchè siano il più affidabili e performanti possibile.

Trasporti pneumatici in fase diluita a media pressione, in spinta o in aspirazione

Il trasporto pneumatico in fase diluita a medie pressioni si basa sulla pressione (se in spinta) o la depressione (se in aspirazione) generata da una soffiante all’interno di una o più tubazioni.

Tramite un sistema di iniezione che si innesta sulla tubazione, generalmente realizzato attraverso una rotocella a tenuita, il materiale viene immesso nella tubazione, trasportato e convogliato a destinazione.

I vantaggi del sistema di trasporto pneumatico in fase diluita o fluida si evidenziano nella semplicità di gestione emanutenzione e sui costi contenuti di realizzazione e consumo quando è il sistema idoneo all’applicazione.

Il sistema di trasporto pneumatico in fase diluita è idoneo al trasporto di materiali generalmente di peso specifico non molto elevato che siano essi granuli, scaglie, pellets, chips o polveri…

I materiali impiegati per la costruzione del gruppo rotovalvola, della soffiante, delle tubazioni vengono definiti in base ai prodotti e all’applicazione, possono essere comunque costruiti in acciaio al carbonio o acciaio INOX.