Sistemi di Filtrazione
Filtri statici di sfiato
I filtri di sfiato, vengono utilizzati per consentire lo sfiato dell’aria in pressione da tramogge o silos, evitando la fuoriuscita di polvere. La loro superficie filtrante viene dimensionata in base alla pressione al volume d’aria e velocità da fitrare. La tipologia di elemento filtrante viene definita in base al prodotto da filtrare (polvere, granulo, scaglie…).
Gli elementi filtranti possono essere lisci o a maniche o pieghettati o a cartuccia.
Gli elementi filtranti a manica garantiscono un minore attrito con il prodotto da filtrare e quindi ne agevolano lo scorrimento sulla loro superficie, sono quindi idonei per tutti quei prodotto che hanno caratteristiche impaccanti, igroscopici o che comunque temono le variazioni climatiche.
Gli elementi filtranti a cartuccia consentono a parità di diametro di raggiungere superfici filtranti maggiori rispetto a gli elementi filtranti a manica, sono però indicati solo per prodotti non particolarmente igroscopici, fini o impaccanti, da sconsigliare inoltre con prodotti abrasivi.
Filtri d’aspirazione
I filtri d’aspirazione trovano applicazione in tutte quelle situazioni in cui è necessario aspirare la polvere perchè non si disperda nell’ambiente di lavoro. Tramite l’aspiratore o ventilatore si crea la depressione necessaria a garantire l’aspirazione della polvere che in caso contrario si disperderebbe nell’ambiente.
Vengono utilizzati per aspirazioni centralizzate su su stazioni di lavoro, o macchine di processo come mescolatori, sistemi di confezionamento, stazioni rompiasacchi.
L’aspiratore viene dimensionato in base alla depressione e portata d’aria necessaria, definite queste variabili si determina la velocita di filtrazione e di conseguenza la superficie filtrante necessaria.
La tipologia di elemento filtrante viene definita in base al prodotto da filtrare (polvere, granulo, scaglie…).
Gli elementi filtranti possono essere lisci o a maniche o pieghettati o a cartuccia.
Gli elementi filtranti a manica garantiscono un minore attrito con il prodotto da filtrare e quindi ne agevolano lo scorrimento sulla loro superficie, sono quindi idonei per tutti quei prodotto che hanno caratteristiche impaccanti, igroscopici o che comunque temono le variazioni climatiche.
Gli elementi filtranti a cartuccia consentono a parità di diametro di raggiungere superfici filtranti maggiori rispetto a gli elementi filtranti a manica, sono però indicati solo per prodotti non particolarmente igroscopici, fini o impaccanti, da sconsigliare inoltre con prodotti abrasivi.

